Non tutti gli shampoo sono uguali. Alcuni seccano la pelle, altri sono potenzialmente tossici. Chiedete al Veterinario qual'è quello più adatto al vostro animale.
Usare acqua tiepida. L'acqua calda aumenta la sensazione di prurito.
Mettere un tappetino anti-scivolo sul fondo della vasca. Mettere dei batuffoloni di cotone nelle orecchie per evitare che l'acqua vi penetri.
Bagnare l'animale, poi applicare lo shampoo e massaggiare nella direzione del pelo. Insaponare per prime le zone più malate e risciacquarle per ultime.
Gli shampoo ad azione curativa (cioè quelli prescritti per problemi dermatologici) hanno bisogno di una decina di minuti per poter agire. Sembrano pochi ma possono risultare un'eternità con il cane che si muove nella vasca. La durata dipende anche dalla concentrazione dello shampoo (più sono concentrati, più breve il tempo).
Può essere utile fare due passate : una per togliere lo sporco e una per far agire i componenti terapeutici.
Risciacquare con cura. Spesso si tendono a trascurare le parti del corpo più scomode.
Asciugare bene, soprattutto nei mesi freddi. Prima tamponare con l'asciugamano, poi terminare con il fohn, facendo attenzione a non tenerlo troppo vicino alla pelle.
In alcune malattie (ad es. la dermatite atopica) in cui la pelle è molto secca, può essere utile far seguire allo shampoo un balsamo idratante.
La frequenza media con cui vanno usati gli shampoo curativi è di due volte alla settimana. Man mano che la malattia migliora, la frequenza verrà ridotta (es. uno alla settimana, poi due al mese ecc).
Se notate che l'animale peggiora dopo avere fatto lo shampoo, segnalatelo al Veterinario.