Dottor Paolo Mascaretti Dermatologo veterinario a Torino e in Piemonte
Dottor Paolo MascarettiDermatologo veterinarioa Torino e in Piemonte

Che cos'è la dermatofitosi (micosi) ?

La dermatofitosi (cosiddetta micosi) del cane e del gatto è una malattia cutanea provocata da funghi patogeni (soprattutto Microsporum canis) che vivono negli strati più superficiali della pelle e dei follicoli piliferi.

E' una malattia contagiosa, facilmente trasmissibile tra cane, gatto e uomo.

Colpisce più frequentemente gli animali giovani.

La manifestazione clinica più comune consiste nella presenza di chiazze tondeggianti di perdita del pelo ma può, soprattutto nel gatto, manifestarsi anche in molti altri modi. Il gatto può essere anche portatore sano.

Per diagnosticarla il Veterinario ha a propria disposizione vari metodi tra cui l'esame colturale dei peli è il più efficace.

Nella terapia è molto importante, oltre a trattare l'animale malato, mettere in atto anche delle misure ambientali (vedi sotto).

La terapia va continuata fino al raggiungimento di due colture negative distanziate di 2-4 settimane.

 

Consigli per il trattamento dell'ambiente

  • Tenere l'animale colpito in una stanza facilmente lavabile (senza tappeti, poltrone ecc.)

  • I peli sono il principale mezzo di trasmissione e vanno perciò eliminati con cura (aspirapolvere, swiffer)

  • Per lavare e disinfettare gli ambienti : prima eliminare i peli; poi lavare con un detersivo normale, risciacquare; infine passare il disinfettante (il migliore è la candeggina, 10 cc per litro d'acqua)

  • Disinfettare allo stesso modo anche gli oggetti (trasportini, spazzole ecc) che non si possono gettare (peluche, collarini di stoffa, graffiatoi)

  • Lavare i tessuti ad alta temperatura. Non mescolare con altri indumenti in lavatrice.

Per scaricare la scheda
Dermatofitosi.pdf
Documento Adobe Acrobat [45.2 KB]
Stampa | Mappa del sito
Paolo Mascaretti, Dermatologo Veterinario a Torino