Il prurito è una sensazione spiacevole che provoca il desiderio di grattarsi.
E' un meccanismo di difesa dell'organismo che però, se troppo intenso o troppo prolungato, finisce per creare seri problemi alla cute e alla qualità della vita dell'animale.
Oltre che con il grattamento i cani ed i gatti lo manifestano anche con il leccamento esagerato, il mordicchiamento, strofinandosi contro superfici varie e con lo scuotimento delle orecchie.
Nel gatto a volte i proprietari hanno difficoltà a distinguere la normale toelettatura dal prurito .
Sia i cani che i gatti tendono a provare maggiormente la sensazione di prurito quando non sono distratti da altri stimoli, tipicamente quando sono soli e di notte.
Le cause sono numerose ma le più comuni sono rappresentate dai parassiti esterni, dalle allergie e dalle infezioni da batteri o funghi.
Indipendemente dalla causa, la pelle, traumatizzata nei vari modi visti prima, reagisce nel cane arrossandosi nella fase acuta e ispessendosi e pigmentandosi in quella cronica.
Nel gatto le manifastazioni sono un po' diverse (vedi la scheda "Il gatto non è un piccolo cane").