Dottor Paolo Mascaretti Dermatologo veterinario a Torino e in Piemonte
Dottor Paolo MascarettiDermatologo veterinarioa Torino e in Piemonte

Come combattere le pulci in maniera efficace ?

Nei cani e nei gatti l’infestazione da pulci determina una vasta gamma di problemi.

  • Negli animali si può manifestare con soltanto un leggero prurito ma spesso, se allergici alla saliva della pulce, si ha una grave malattia cronica della pelle. La dermatite da allergia alle pulci è considerata la più frequenta malattia cutanea del cane e del gatto. Non va dimenticato poi che le pulci possono trasmettere alcune malattie (es Micoplasmosi, Tenia).

  • Per i proprietari c’è la possibilità, seppur rara, di essere morsicati dalle pulci ( le quali, se non hanno alternative, "saltano" anche sull’uomo ) e quella di contrarre la “ malattia da graffio di gatto” (il cui agente è veicolato dalle pulci).

Risulta perciò evidente l’importanza di una corretta prevenzione e trattamento dell’infestazione.

Ciò, in alcune situazioni (es. un solo animale in un appartamento) può risultare abbastanza semplice; in altre, tuttavia (es. presenza di più animali; case grandi o con giardino; presenza di gatti randagi), può diventare una sfida molto impegnativa per il proprietario. E’ perciò molto utile conoscere alcune nozioni sulla vita delle pulci e sui tipi di trattamento che abbiamo a disposizione.

 

Quando sospettare la presenza delle pulci sul proprio animale ?

In ogni cane che presenti prurito e\o lesioni nella metà posteriore del corpo (zona lombare, fianchi, base della coda, inguine).

Nel gatto anche la parte anteriore del corpo può essere interessata.

Sarà più facile trovare le pulci in regioni del corpo dell'animale con poco pelo (ad es. l'inguine).

NB : non sempre l’apparente assenza di pulci adulte sul corpo dell’animale, in un determinato momento, significa che non ne sia colpito (soprattutto nel gatto ).

Vanno cercate anche le feci (puntini neri che se inumiditi lasciano un alone rossastro) e le uova (bianche). L’animale va spazzolato con l’apposito pettine a denti fitti.

 

Informazioni di utilità pratica sulla vita delle pulci.

  • Le pulci adulte (5 % del totale) vivono sull’animale e si nutrono di sangue. Le femmine producono 40-50 uova al giorno, le quali cadono a terra e si trasformano in larve\pupe (95 % del totale ) che possono sopravvivere fino a 50 settimane  > ecco perché è di fondamentale importanza trattare l’ambiente (casa, giardino, cortile ).

  • Le uova e le larve si trovano soprattutto nei punti dove l’animale si corica e passa più tempo > qui andrà concentrato il trattamento ambientale.

  • Le pulci parassitano indifferentemente i cani, i gatti e i furetti presenti nell’ambiente > perciò è inutile trattare soltanto un animale e non gli altri eventualmente presenti.

  • Le larve amano i luoghi bui (perciò si localizzano ad es. nella parte profonda dei tappeti o nelle fessure del pavimento ). Non sopportano l’eccessivo freddo, caldo o secco.

Informazioni sui tipi di antipulci presenti in commercio.

  • Gli shampoo anti-pulci non sono molto utili perché uccidono soltanto le pulci presenti al momento sull’animale, cioè una piccola parte del totale (vedi sopra ) e non hanno effetto in seguito.

  • Gli spot-on (pipette) hanno in genere un ottimo effetto prolungato. Impiegano mediamente 24 ore ad uccidere le pulci. Vanno applicati sulla pelle, non sul pelo. In genere non vanno preceduti o seguiti da vicino da un bagno.

  • I prodotti per via orale (compresse) agiscono molto rapidamente (poche ore) e sono utili quando l'animale viene lavato frequentemente.

  • I collari anti-pulci hanno un attività piuttosto blanda e non vanno bene per gravi infestazioni.

  • Le polveri e alcuni tipi di spray hanno una durata d’azione di 3-4 giorni. Vanno applicati su tutto il corpo. Tendono a seccare la pelle.

  • Tra i prodotti per l’ambiente molti vengono inattivati dalla luce diretta e perciò non sono efficaci all’aperto (giardino).

  • I foggers (bombolette automatiche che liberano l’insetticida nell’ambiente) agiscono soltanto sopra le superfici (non ad es. sotto i mobili ).

 

Informazioni sui principi attivi presenti negli anti-pulci.

  • Alcuni anti-pulci possono essere molto tossici (es. esteri fosforici; piretroidi nel gatto). I più sensibili sono i giovani (cuccioli e gattini) e, in generale, i gatti.  Attenzione anche ai bambini piccoli e ad eventuali piccoli animali da compagnia presenti in casa (roditori, pesci, uccelli).  Seguite sempre le istruzioni del prodotto e chiedete consiglio al vostro veterinario.

  • Negli ultimi anni sono stati messe in commercio delle sostanze ( Regolatori della crescita) che non uccidono direttamente le pulci ma impediscono, in vari modi, la loro riproduzione, riducendo così l’infestazione dell’ambiente. Questo tipo di prodotti va associato ad un insetticida vero e proprio.

 

Riassunto delle linee-guida per un efficace lotta alle pulci.

  • Tutti gli animali (cani, gatti, furetti) conviventi vanno trattati.

  • I trattamenti vanno continuati almeno per tutta la stagione delle pulci (mesi caldi) ma, soprattutto se è presente un soggetto con dermatite da allergia alle pulci, è meglio prolungarli anche d’inverno.

  • NB : è un errore molto comune effettuare trattamenti isolati o saltuari.
  • Nelle situazione più complicate (caso tipico : casa con giardino con cani e gatti che entrano ed escono) è di fondamentale importanza trattare l’ambiente > > Passare lentamente ed a fondo l’aspirapolvere su tappeti, moquettes, poltrone ecc.   Poi distruggere il sacco. Esistono anche prodotti industriali per trattare i tappeti. La pulizia a vapore non è efficace. Lavare  coperte, stracci ecc a 60° C. Trattare la casa con un antipulci apposito privilegiando i punti dove l’animale si corica e quelli bui o all’ombra : cucce, sotto i mobili, portici, sottoscale, pavimenti di legno e zoccolini, ripostigli; all’esterno (giardino) sotto gli alberi, dopo aver spazzato le foglie ( inutile trattare i luoghi in pieno sole).

  • Ricordarsi di trattare anche gli altri ambienti dove viene portato l’animale (auto, trasportini, case di vacanza, luoghi di lavoro)

  • Ripetere il trattamento ambientale dopo 10 giorni e poi ogni 3-4 mesi.

Per scaricare la scheda
Pulci.pdf
Documento Adobe Acrobat [59.2 KB]
Stampa | Mappa del sito
Paolo Mascaretti, Dermatologo Veterinario a Torino