Le malattie endocrine sono quelle che interessano le ghiandole che producono ormoni (ghiandole surrenali, tiroide, ovaie, testicoli ecc.).
Nel gatto quelle con sintomi cutanei sono molto rare mentre nel cane le più frequenti sono l'Ipercorticosurrenalismo (malattia di Cushing) e l'Ipotiroidismo.
La prima è dovuta ad un eccesso di cortisone nel sangue provocato da tumori dell'ipofisi o delle ghiandole surrenali oppure ad eccessiva somministrazione di farmaci a base di cortisone (Cushing iatrogeno).
E' più frequente nelle razze piccole. La cute si assottiglia, il pelo sul tronco cade, la parete addominale si distende, il cane beve e mangia molto, respira affannosamente.
Nell'Ipotiroidismo invece la tiroide viene danneggiata da un infiammazione cronica e la produzione di ormoni tiroidei ne risulta ridotta. Più comune nelle razze di taglia grande, anche in questo caso c'è la perdita del pelo e la pelle spesso si pigmenta di scuro e va incontro a eccessiva desquamazione; il cane tende ad ingrassare ed ad impigrirsi.
Da notare che entrambe non sono malattie soltanto della cute ma sistemiche (cioè coinvolgono anche gli organi interni).
La diagnosi si effettua soprattutto con gli esami del sangue e tramite la diagnostica per immagini (ad es. l'ecografia).
La prognosi è buona per l'Ipotiroidismo, riservata nell'Ipercorticosurrenalismo.
Durante le terapie (che in genere durano per tutta la vita del cane) è importante effettuare regolari controlli ematologici. Il Cushing iatrogeno guarisce sospendendo le terapie corticosteroidee. I tumori surrenali possono essere asportati chirurgicamente.