Dottor Paolo Mascaretti Dermatologo veterinario a Torino e in Piemonte
Dottor Paolo MascarettiDermatologo veterinarioa Torino e in Piemonte

L'otite - consigli pratici per la cura e la prevenzione

  • Le otiti non vanno trascurate : sia perché sono molto dolorose per l’animale, sia perché le otiti croniche diventano spesso di tipo proliferativo e, se ciò accade, l’unico trattamento efficace può risultare un intervento chirurgico. Inoltre, nella gran parte dei casi di otite purulenta, il timpano viene perforato con insorgenza di infiammazione dell’orecchio medio, molto più difficile da curare e con possibili sintomi neurologici.

  • Le terapie vanno eseguite con precisione : cercate di eseguire alla lettera le indicazioni del Veterinario sulla dose e durata dei trattamenti. Se avete dei dubbi sulle modalità pratiche di esecuzione o su altro, chiedete al Veterinario.

  • Non esagerate con le cure : le terapie e la prevenzione vanno eseguite per periodi di durata precisa e con frequenze stabilite (indicate dal Veterinario). Non aumentate le dosi o la frequenza e non prolungate la durata in maniera indiscriminata. Potreste peggiorare la situazione. Non usate prodotti consigliati da persone diverse dal Veterinario.

  • Le cure locali e i lavaggi auricolari

  Gocce : applicatele cercando di farle "cadere" nel condotto uditivo > immediatamente dopo “ bloccate “ con 

   l’altra mano l’orecchio dell’animale per evitare che le espella subito scuotendo la testa > massaggiate per  

   qualche secondo, delicatamente, la base dell’orecchio in modo che penetrino in profondità.

  Lavaggi : sono spesso utili sia prima della terapia (per renderla più efficace), sia come prevenzione delle 

  ricadute. Un vero lavaggio approfondito può essere fatto solo dal Veterinario (in genere in anestesia), ma, in 

  forma più superficiale, possono farli anche i proprietari.      Immettete nel condotto il liquido di lavaggio 

  consigliato, tiepido, con delicatezza, senza penetrare in profondità ed evitando di immettere aria >

   " bloccate “ l’orecchio e massaggiatelo dalla base verso l’esterno > poi, lasciate che il cane scuota la testa ed 

  espella il liquido > asciugate con della carta l’eccesso di liquido e i detriti fuoriusciti > eventualmente ripetete 

  da capo. Se avete dei dubbi fatevi mostrare la tecnica dal Veterinario.

  • Cercare di eliminare o minimizzare i fattori predisponenti

    Quasi sempre le otiti sono la conseguenza di un problema sottostante.  La malattia più comune che predispone alle otiti ricorrenti nel cane è l'allergia (vedi la scheda sull'argomento).   Alcune razze di cani hanno orecchie predisposte alle otiti per motivi anatomici vari ( es. peli che crescono anche nel condotto uditivo; orecchie pendenti; condotti congenitamente ristretti ) > in queste razze le orecchie vanno seguite con particolare cura dai proprietari.   L’acqua (di mare\fiume ecc o dei bagni di pulizia) penetrata nelle orecchie favorisce l’insorgenza di otiti >  cercare di evitarlo; mettere dei batuffoloni di cotone prima del bagno; farsi prescrivere prodotti essiccanti. Una causa comune di otite acuta in estate sono i corpi estranei vegetali (spighette o simili ) > cercare di evitare i prati infestati e controllare le orecchie dopo la passeggiata.

Per scaricare la scheda
Otite.pdf
Documento Adobe Acrobat [67.3 KB]
Stampa | Mappa del sito
Paolo Mascaretti, Dermatologo Veterinario a Torino