Dottor Paolo Mascaretti Dermatologo veterinario a Torino e in Piemonte
Dottor Paolo MascarettiDermatologo veterinarioa Torino e in Piemonte

Quelle strane parole che usano i Dermatologi - Piccolo dizionario

Allergia, Allergene : vedi schede apposite

Alopecia : assenza o riduzione del pelo. Può essere localizzata o diffusa; focale (una singola chiazza) o multifocale; spontanea (il pelo cade per la malattia) o autoprovocata (Il pelo viene danneggiato da traumi esterni come il grattamento).

Antibiogramma : dopo avere isolato in una coltura il batterio patogeno si testano vari antibiotici per capire a quali è sensibile e a quali no.

(Malattie) attiniche : malattia provocate o peggiorate dalla luce solare.

(Malattie) autoimmuni cutanee : sono quelle in cui il sistema immunitario, invece di distruggere gli agenti patogeni esterni, si indirizza verso un qualche componente normale della pelle.

(Malattia) autolimitante : che guarisce da sola.

Biopsia : asportazione di un piccolo frammento di pelle per eseguire un esame istologico (ma anche colture, PCR ecc).

Bolla : vedi vescicola, ma più grande.

Cicatrice : zona senza pelo, in genere biancastra e lucida, residuo di una lesione che ha interessato in modo permanente la cute sostituendola con tessuto fibroso.

Cilindri follicolari : squame che circondano un gruppetto di peli. Sono un segno di malattia che ha colpito il follicolo pilifero.

Cisti : lesione nodulare con una cavità interna rivestita da un epitelio.

Collaretto epidermico : ciò che rimane di una lesione cava (pustola, vescicola), dopo che si è rotta la parte superiore. Consiste in un centro alopecico e un orlo squamoso.

(Esame) citologico : con varie tecniche (tampone, ago-aspirato ecc.) si prelevano delle cellule dalla cute malata. Dopo averle disposte su di un vetrino e colorate, possono essere esaminate velocemente al microscopio. Rispetto all'istologico è meno preciso ma più rapido e semplice da eseguirsi.

(Esami) colturali : ad esempio batteriologico, micologico. Un campione di pelo o cute o altro materiale viene posto su di un terreno di coltura per poter isolare l'agente patogeno.

Comedone : cosiddetto "punto nero". Follicolo pilifero dilatato e ostruito da un tappo di sebo e cheratina.

(Componenti della) cute : la cute è costituita , a partire dall'esterno, dall'epidermide (formata da pochi strati di cellule epiteliali; priva di vasi sanguigni), dal derma (vascolarizzato,con funzioni di sostegno) e dal sottocute (contenete il pannicolo adiposo). Sono poi presenti i follicoli piliferi e le ghiandole a loro annesse (vedi).

Depigmentazione : pelle di colore più chiaro (bianca, grigiastra) rispetto alla norma.

Dermatite : termine generico indicante un'infiammazione della pelle. Come tale non è una diagnosi.

Dermatosi : termine generico indicante una patologia non-infiammatoria della pelle.

Desquamazione : distacco dalla parte più superficiale della pelle di lamelle cornee (squame, forfora) in genere biancastre. Se eccessiva, è anormale.

Displasia follicolare : patologia congenita dei follicoli piliferi che sono malformati.

Ectoparassiti : sono parassiti che vivono sulla o all'interno della pelle (ad es. pulci, acari, zecche ecc).

(Malattie) endocrine : coinvolgenti le ghiandole endocrine, cioè quelle che producono ormoni.

(Malattie) eosinofiliche : i granulociti eosinofili sono un tipo di globuli bianchi. Intervengono soprattutto in malattie di natura parassitaria o allergica. Frequenti nel gatto.

Eritema : arrossamento della pelle. Se si comprime con il dito si "sbianca".

Escoriazione : lesione superficiale, spesso lineare dovuta ad un trauma o ad autotraumatismo (grattamento).

Essudato : liquido patologico più o meno denso contenuto in una lesione o cavità corporea (es. pus).

Follicolite : infiammazione dei follicoli piliferi, cioè della struttura al cui interno crescono i peli. Le tre cause più comuni sono i batteri, gli acari Demodex e i Dermatofiti (micosi).

Fistola : apertura all'esterno di un nodulo o placca da cui fuoriesce un liquido patologico (ad es. il pus).

Ghiandole sebacee e ghiandole sudoripare apocrine : sono annesse ai follicoli piliferi e producono un secreto che contribuisce a proteggere la pelle e mantenerla idratata e morbida.

Ghiandole sudoripare eccrine : nel cane e nel gatto si trovano soltanto a livello dei cuscinetti digitali. Secernono il sudore.

Granuloma : lesione infiammatoria con cui l'organismo cerca di isolare, incapsulare un agente patogeno (ad es batteri, funghi, corpi estranei).

Ipercheratosi : ispessimento dello strato corneo della cute.

Iperpigmentazione : pelle di colore più scuro (nero, marrone, bluastro) rispetto alla norma.

Ipersensibilità : sinonimo di allergia.

Ipertricosi : crescita esagerata dei peli.

Ipotricosi : riduzione dei peli, come numero o come lunghezza.

Lampada di Wood : è una fonte di raggi ultravioletti usata per individuare Microsporum canis (agente della micosi). Se l'esame è negativo non si può comunque escludere la malattia.

Lichenificazione : tipica lesione cronica in cui, sulla pelle ispessita, si notano in modo evidente i solchi cutanei.

Macula : area di cute non rilevata, di colore più chiaro o più scuro.

Nodulo : lesione solida, più o meno circoscritta, di dimensioni superiori a 1 cm. Può essere intradermico o sottocutaneo.

Papula : piccolo rilievo della pelle, spesso arrossato. Tende a evolvere verso altre lesioni (pustola, placca).

PCR : Polymerase chain reaction. Tecnica di diagnostica molecolare che permette di individuare in un campione organico quantità anche minime del DNA o RNA di un agente patogeno (batteri, virus ecc) .

Placca : area di pelle ispessita, rilevata, circoscritta.

Pomfo : lesione appiattita, lievemente rilevata, circoscritta.

Profilassi : sinonimo di prevenzione

Pustola : piccolo rilievo della pelle, in genere con apice giallastro, contenente pus. Nel cane e nel gatto le pustole si rompono entro breve tempo.

Raschiato cutaneo : esame collaterale eseguito con una lama da bisturi raschiata su di una lesione e poi trasferita su di un vetrino allo scopo di cercare al microscopio alcuni ectoparassiti (ad es acari).

Seborrea : termine un po' vago usato per descrivere tutte le situazioni caratterizzate da eccessiva desquamazione o untuosità della pelle.

(Esami) sierologici : esami effettuati sul siero di sangue per diagnosticare soprattutto le malattie infettive.

Spot-on : pipetta il cui liquido si applica sulla cute, in genere tra le scapole.

Spugnatura : applicazione locale di un farmaco diluito in acqua. In genere non vengono risciacquate.

Topico : farmaco per uso locale (es. creme, spray, spugnature ecc.).

Tricogramma : esame al microscopio dei fusti e delle radici del pelo.   Il plucking è lo strappamento di un ciuffetto di peli per potere eseguire il tricogramma.

Ulcera \ Erosione : perdita di sostanza della pelle, più superficiale (erosione) o più profonda (ulcera).

Vasculite : infiammazione dei vasi sanguigni (capillari, arteriole) della pelle.

Vescicola : piccola lesione rilevata contenete un liquido trasparente. Nel cane e nel gatto sono rare.

Per scaricare la scheda
Dizionario.pdf
Documento Adobe Acrobat [54.7 KB]
Stampa | Mappa del sito
Paolo Mascaretti, Dermatologo Veterinario a Torino