La piodermite è un'infezione della pelle provocata da batteri (quasi sempre si tratta di Stafilococchi). E' molto frequente nel cane, di meno nel gatto.
Si manifesta con la formazione di pustole o loro residui (collaretti), con chiazze tondeggianti senza pelo oppure infiammate ed umide, eritema.
Nelle forme più profonde sono presenti foruncoli, fistole purulente, croste scure. Spesso è presente prurito o dolore.
La piodermite insorge quasi sempre perchè i batteri (che vivono normalmente sulla cute) approfittano di una qualche malattia sottostante che altera i normali mezzi di difesa della pelle (allergie, malattie parassitarie, ormonali, farmaci immunodepressori ecc).
Viene diagnosticata dal Veterinario tramite l'aspetto clinico e l'esame citologico delle lesioni. Spesso è utile effettuare anche un esame batteriologico con antibiogramma per sapere con precisione di quale batterio si tratta e a quali antibiotici è sensibile.
Negli ultimi anni infatti, come in medicina umana, si sono diffusi ceppi di batteri resistenti a molti antibiotici usati comunemente.
A seconda della gravità le piodermiti vengono trattate con terapie sistemiche (antibiotici per bocca) e\o topiche (shampoo, creme, schiume ecc.).
E' importante seguire con cura le prescrizioni del Veterinario e non interrompere le terapie troppo presto.
E' inoltre fondamentale ricercare e, se possibile, eliminare i fattori predisponenti. Se non lo si fa le piodermiti tendono a ricadere.