Dottor Paolo Mascaretti Dermatologo veterinario a Torino e in Piemonte
Dottor Paolo MascarettiDermatologo veterinarioa Torino e in Piemonte

Perchè fare una visita dermatologica ? E in cosa consiste ?

Il vostro cane o gatto :

  • ha prurito (si gratta, si lecca, si strofina, si mordicchia, scuote le orecchie)

  • perde il pelo (alopecia)

  • presenta un cambio di colore della pelle (arrossata, più chiara, piu scura)

  • presenta delle lesioni cutanee (ad es. pustole, croste, noduli ecc)

  • ha un otite ricorrente

  • ha un'eccessiva desquamazione cutanea (forfora)

     

Ogni qualvolta ci si trova in queste situazioni in maniera cronica o che continua a ripresentarsi o che comunque non si riesce a risolvere, può essere utile effettuare una visita dermatologica.

Esistono centinaia di malattie cutanee diverse, riconosciute attualmente nel cane e nel gatto. Molte di queste si distinguono tra loro soltanto per piccole differenze cliniche. I dermatologi sono in grado di focalizzarsi su queste sottili differenze per raggiungere la giusta diagnosi e di conseguenza impostare il miglior trattamento possibile.

 

La visita dermatologica è suddivisa in tre parti :

  • L'anamnesi

  • L'esame clinico

  • Gli esami diagnostici o collaterali

L'anamnesi è la raccolta di tutte le informazioni che il proprietario del cane o del gatto ci può dare riguardo al problema, al tipo di vita dell'animale, ai trattamenti già effettuati ecc.

In Dermatologia l'anamnesi ha enorme importanza ed è particolarmente accurata.

 

L'esame clinico consiste soprattutto nell'osservazione approfondita di tutta la pelle del paziente per valutare la presenza di lesioni primarie e\o secondarie.

 

Gli esami collaterali sono quelli che possono confermare o escludere le varie malattie che il Dermatologo sospetta in base alle informazioni raccolte con l'anamnesi e l'esame clinico. Questi esami saranno perciò diversi caso per caso.

Esami diagnostici di routine e che si effettuano normalmente durante la visita sono, ad esempio, gli esami citologici, il raschiato cutaneo per la ricerca degli ectoparassiti, l'osservazione con la lampada di Wood per la dermatofitosi, la raccolta di campioni per le eventuali colture (batteriche, fungine).

Esempi di esami collaterali che si fanno soltanto a volte, cioè quando è necessario, sono la biopsia per effettuare l'esame istologico e le prove allergiche.

In Dermatologia alcuni test diagnostici si protraggono nel tempo (ad es. la dieta per la diagnosi di allergia alimentare).

Vedi anche il dizionario per chiarire meglio i termini tecnici dermatologici.

Biopsia cutanea
Per scaricare la scheda
visitadermatologica.pdf
Documento Adobe Acrobat [44.7 KB]
Stampa | Mappa del sito
Paolo Mascaretti, Dermatologo Veterinario a Torino